2. Strumenti di selezione

Gli strumenti di selezione sono progettati per selezionare delle zone di immagini o di livelli in modo che si possa lavorare senza compromettere le aree non selezionate. Ogni strumento ha le sue proprietà particolari, ma gli strumenti di selezione condividono alcune opzioni e funzioni comuni. Qui vengono descritte queste caratteristiche comuni; le varianti vengono spiegate nelle sezioni seguenti specificatamente per ogni strumento. Se si ha bisogno di aiuto per sapere cosa sia una "selezione" in GIMP, e su come funzioni, vedere selezioni.

Ci sono sette strumenti di selezione:

  • Selezione rettangolare

  • Selezione ellittica

  • Selezione libera (il lazo)

  • Seleziona regioni contigue (la bacchetta magica)

  • Seleziona per colore

  • Seleziona forme dall'immagine (forbici intelligenti)

  • Selezione primo piano

In un certo senso anche lo strumento "tracciati" può essere inteso come uno strumento di selezione: ogni tracciato chiuso può essere convertito in una selezione. Anche se esso può fare molto di più e non condivide con gli altri strumenti di selezione lo stesso insieme di opzioni.

Il comportamento degli strumenti di selezione cambia se mentre li usate tenete premuti i tasti Ctrl, Maiusc, e/o Alt.

[Note] Nota

Gli utenti avanzati ritengono importante l'uso dei tasti modificatori, ma agli utenti alle prime armi possono creare confusione. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi è possibile usare al loro posto i pulsanti di modalità (descritti in seguito).

Ctrl

La pressione del tasto Ctrl durante la creazione di una selezione, può avere due effetti diversi a seconda di come viene effettuata:

Alt

Il tasto Alt premuto permetterà di spostare la selezione corrente (solo il suo contorno, non il contenuto). Se invece della sola selezione dovesse spostarsi l'intera immagine provare a premere Maiusc-Alt. Prego notare che il tasto Alt alle volte viente intercettato dal sistema di gestione delle finestre (ciò significa che GIMP non saprà mai che è stato premuto), quindi potrebbe non funzionare per tutti.

Maiusc

La pressione del tasto Maiusc durante la creazione di una selezione, può avere due effetti differenti a seconda di come viene effettuata:

  • Se si mantiene il tasto premuto prima del clic col mouse per iniziare una selezione, questa selezione sarà in modalità somma finchè si manterrà la pressione sul tasto.

  • Se si mantiene premuto il tasto Maiusc dopo il clic con il mouse per cominciare la selezione, l'effetto dipenderà dallo strumento utilizzato: per esempio con lo strumento di selezione rettangolare, la selezione risulterà quadrata.

Ctrl+Maiusc

I tasti Ctrl-Maiusc usati insieme possono fare una varietà di cose a seconda dello strumento utilizzato. Effetto comune a tutti gli strumenti di selezione è che la modalità di selezione verrà variata in "intersezione", quindi ad operazione finita, la selezione consisterà nell'intersezione dell'area tracciata e della selezione preesistente. Lasciamo al lettore l'esercizio di giocare con le varie combinazioni disponibili per eseguire selezioni tenendo premuti i tasti Ctrl-Maiusc rilasciandoli sia prima che dopo aver rilasciato il pulsante del mouse.

Barra spaziatrice

Premendo la Barra spaziatrice durante l'uso di uno strumento di selezione trasforma questo strumento in uno strumento di spostamento finchè si mantiene premuta la barra.

Ora descriviamo le opzioni che si applicano a tutti gli strumenti di selezione: le opzioni che trovano applicazione solo per alcuni strumenti, o che influenzano ogni strumento in modo differente, vengono descritte nelle sezioni dedicate ai singoli strumenti. Le impostazioni correnti per queste opzioni si possono vedere nella finestra Opzioni strumento, che si dovrebbe tenere sempre visibile mentre si usano questi strumenti (la maggior parte degli utenti la tiene agganciata subito sotto alla barra degli strumenti). Per rendere l'interfaccia più coerente vengono presentate le stesse opzioni per tutti gli strumenti di selezione anche se alcune di esse non hanno effetto su alcuni strumenti.