Capitolo 15.  Menu

Sommario

1. Introduzione ai menu di GIMP
1.1. I menu contestuali
1.2. I sottomenu staccabili
2. Il menu File del pannello strumenti
2.1. Il menu File del pannello degli strumenti
2.2. Acquisizione
2.3. Preferenze
2.4. Il sottomenu finestre
3. Xtns
3.1. Introduzione al menu Xtns
3.2. La gestione dei moduli
3.3. Editor unità
3.4. Navigatore Plug-In
3.5. Il navigatore delle procedure
3.6. Il sottomenu Script-Fu
4. Il menu Aiuto della finestra degli strumenti
4.1. Introduzione al menu Aiuto
4.2. Aiuto
4.3. Contenuti dell'aiuto
4.4. Suggerimenti del giorno
4.5. Informazioni
4.6. GIMP online
5. Il menu File della finestra immagine
5.1. Il menu File
5.2. Nuovo
5.3. Apri
5.4. Apri posizione
5.5. Apri recenti
5.6. Apri come livello
5.7. Salva
5.8. Salva come
5.9. Salva una copia
5.10. Salva come modello
5.11. Ricarica
5.12. Stampa
5.13. Chiudi
5.14. Chiudi tutto
5.15. Esci
6. Il menu Modifica della finestra immagine
6.1. Le voci del menu Modifica
6.2. Annulla
6.3. Ripeti
6.4. Sfuma...
6.5. Cronologia annullamenti
6.6. Taglia
6.7. Copia
6.8. Copia il visibile
6.9. Incolla
6.10. Incolla dentro
6.11. Incolla come...
6.12. Buffer
6.13. Cancella
6.14. Riempi con il colore di primo piano
6.15. Riempi con il colore di sfondo
6.16. Riempi con il motivo
6.17. Delinea selezione
6.18. Delinea tracciato
7. Seleziona
7.1. Introduzione al menu Seleziona
7.2. Tutto
7.3. Niente
7.4. Inverti
7.5. Fluttuante
7.6. Per colore
7.7. Dal tracciato
7.8. Editor della selezione
7.9. Sfumata
7.10. Definita
7.11. Riduci
7.12. Allarga
7.13. Bordo
7.14. Rettangolo arrotondato
7.15. Commuta maschera veloce
7.16. Salva nel canale
7.17. A tracciato
8. Visualizza
8.1. Introduzione al menu Visualizza
8.2. Nuova vista
8.3. Punto per punto
8.4. Zoom
8.5. Adatta la finestra all'immagine
8.6. A tutto schermo
8.7. Finestra informazioni
8.8. Finestra di navigazione
8.9. Mostra filtri
8.10. Selezione
8.11. Limiti del livello
8.12. Guide
8.13. Guide magnetiche
8.14. Griglia
8.15. Griglia magnetica
8.16. Colore di riempimento
8.17. Barra dei menu
8.18. Righelli
8.19. Barre di scorrimento
8.20. Barra di stato
9. Immagine
9.1. Il menu Immagine della finestra immagine
9.2. Duplica
9.3. Modalità
9.4. Modalità RGB
9.5. Modalità a scala di grigi
9.6. Modalità indicizzata
9.7. Trasforma
9.8. Rifletti orizzontalmente, Rifletti verticalmente
9.9. Rotazione
9.10. Ghigliottina
9.11. Dimensione superficie
9.12. Aggiusta le superfici ai livelli
9.13. Dimensione di stampa
9.14. Scala immagine
9.15. Ritaglia immagine
9.16. Autoritaglio immagine
9.17. Ritaglio preciso
9.18. Fondi livelli visibili
9.19. Appiattisci immagine
9.20. Guide
9.21. Nuova guida
9.22. Nuova guida (in percentuale)
9.23. Nuove guide dalla selezione
9.24. Rimuovi tutte le guide
9.25. Configura griglia
9.26. Allinea livelli visibili
10. Livello
10.1. Introduzione al menu Livello
10.2. Nuovo livello
10.3. Duplica livello
10.4. Àncora livello
10.5. Fondi in basso
10.6. Elimina livello
10.7. Abbandona informazioni sul testo
10.8. Il sottomenu Pila
10.9. Seleziona il livello precedente
10.10. Seleziona il livello successivo
10.11. Seleziona il livello in cima
10.12. Seleziona il livello di fondo
10.13. Alza il livello
10.14. Abbassa il livello
10.15. Alza il livello fino in cima
10.16. Abbassa il livello fino in fondo
10.17. Comandi d'estensione colori nel livello
10.18. Autoritaglio livello
10.19. Il sottomenu Maschera
10.20. Aggiungi maschera di livello
10.21. Applica maschera di livello
10.22. Elimina maschera di livello
10.23. Mostra maschera di livello
10.24. Modifica maschera di livello
10.25. Disabilita maschera di livello
10.26. Maschera a selezione
10.27. Aggiungi la maschera di livello alla selezione
10.28. Sottrai la maschera di livello dalla selezione
10.29. Interseca la maschera di livello con la selezione
10.30. Il sottomenu trasparenza del menu livello
10.31. Aggiungi canale alfa
10.32. Colore ad alfa
10.33. Semi-appiattito
10.34. Soglia alfa
10.35. Alfa a selezione
10.36. Aggiungi il canale alfa alla selezione
10.37. Sottrai dalla selezione
10.38. Interseca il canale alfa con la selezione
10.39. Il sottomenu trasforma
10.40. Rifletti orizzontalmente
10.41. Rifletti verticalmente
10.42. Ruota di 90 gradi in senso orario
10.43. Ruota di 90 gradi in senso antiorario
10.44. Ruota di 180 gradi
10.45. Rotazione arbitraria
10.46. Spostamento
10.47. Dimensione margini del livello
10.48. Livello a dimensione immagine
10.49. Scala livello
10.50. Ritaglia livello
11. Il menu Colori
11.1. Introduzione al menu Colori
11.2. Strumenti di colore
11.3. Desatura
11.4. Inverti
11.5. Inverti valore
11.6. Il sottomenu Auto
11.7. Equalizza
11.8. Bilanciamento del bianco
11.9. Aumento del colore
11.10. Normalizza
11.11. Ampliamento contrasto
11.12. Ampliamento HSV
11.13. Il sottomenu componenti
11.14. Mixer canali
11.15. Componi
11.16. Decomponi
11.17. Ricomponi
11.18. Imposta il primo piano e lo sfondo
11.19. Mappa aliena 2
11.20. Scambio colore
11.21. Mappatura gamma colore
11.22. Mappa gradiente
11.23. Rotazione mappa colore
11.24. Colorazione a campione
11.25. Il sottomenu Informazioni
11.26. Media del bordo
11.27. Analisi cubocolori
11.28. Sfuma tavolozza
11.29. Colorazione
11.30. Colore ad Alfa
11.31. Blocco filtri
11.32. Bollenti
11.33. Max RGB
11.34. Retinex
12. Strumenti
12.1. Introduzione al menu Strumenti
13. Filtri
13.1. Introduzione al menu Filtri
13.2. Ripeti l'ultimo
13.3. Ri-mostra l'ultimo
13.4. Reimposta tutti i filtri

I menu in GIMP sono presenti un po' ovunque; lo scopo di questo capitolo è di spiegare tutti i comandi accessibili dai menu della barra degli strumenti e dalla finestra immagine. Tutti gli altri menu contestuali e le voci di menu corrispondenti, sono descritti nei capitoli dedicati alle finestre relative.